Oggi il panorama degli eCommerce è molto cambiato e se fino a poco tempo fa acquistare online era un’attività per pochi, ora non lo è più.
D’altra parte è letteralmente esploso il numero dei negozi presenti su internet e di conseguenza anche i CMS per eCommerce per svilupparli.
Ma quali sono i più utilizzati e quale scegliere per un progetto?
Scopriamolo assieme!
CMS per eCommerce: la situazione globale
Al momento in cui sto scrivendo questo articolo, gli eCommerce nel mondo sono 14.839.626… un numero niente male!
Il panorama dei software è relativamente eterogeneo, come puoi vedere dal grafico qui sotto:

Fonte: https://trends.builtwith.com/shop/traffic/Entire-Internet
Come si può notare (e come era da aspettarsi) Woocommerce la fa da padrone.
Quello che salta subito agli occhi in seconda analisi è la predominanza di CMS free e open source (WooCommerce, OpenCart, PrestaShop), servizi SaaS molto economici.
Shopify, Wix Stores, Squarespace hanno infatti dei piani base rispettivamente di 29, 23 e 16 dollari, mentre Ecwid ha anche un profilo free.
Cosa significa tutto ciò?
Vuoi scoprire i segreti di
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
applicata al marketing?
Scarica il PDF per capire come sviluppare le tue strategie di marketing
con il supporto dell'intelligenza artificiale.

Probabilmente che la maggioranza degli eCommerce in giro per il mondo sono progetti relativamente piccoli o in partenza.
Questo, ovviamente senza nulla togliere alle piattaforme sopra citate che sicuramente sono utilizzate anche per soluzioni più articolate.
Ma se scendiamo più nel dettaglio del report, le cose cambiano…
I CMS degli eCommerce più visitati
Il report permette di andare nei particolari e fare selezioni sui CMS per eCommerce più visitati.
Ecco come si presenta il grafico dei “Top sites by traffic” rispettivamente per 1 milione, 100k e 1k di visite al mese.

Fonte: https://trends.builtwith.com/shop
Come vedi spariscono alcune delle piattaforme che avevamo visto precedentemente ma il risultato complessivo non cambia.
Woocommerce e Shopify si accaparrano più della metà del mercato.
Interessante la terza posizione di Magento che, seppur nella versione open source, richiede maggiori investimenti in termini monetari per lo sviluppo.

Fonte: https://trends.builtwith.com/shop/traffic/Top-100k
All’aumentare del traffico le posizioni si invertono e la competizione aumenta.
Fanno la comparsa nelle prime posizioni i CMS per eCommerce di alta fascia di Shopify e Magento, che hanno costi rilevanti.

Fonte: https://trends.builtwith.com/shop/traffic/Top-10k
Le cose si fanno più complicate e la torta si colora notevolmente!
Su questa fascia di mercato fanno la loro comparsa i big player come Salesforce, Oracle, IBM e SAP a dimostrazione che i progetti si evolvono.
È interessante vedere come al diminuire del numero degli eCommerce, i diversi CMS coi quali sono costruiti si moltiplichino!
E in Italia qual è la situazione?
Nel nostro paese, la situazione è molto diversa.
I trend e i player in Italia non sono per nulla allineati con il resto del mondo.

Fonte: https://trends.builtwith.com/shop/traffic/Top-10k
Quasi l’80% dei progetti sono sviluppati con piattaforma open source o a basso costo.
Questo, ovviamente, al netto dei costi di sviluppo che in quanto servizio, possono essere i più disparati.
Interessante è l’ascesa di Ecwid che ha avuto un incremento esponenziale.
Ciò è stato probabilmente causato dal recente lockdown che potrebbe aver spinto molte persone a testare la propria idea di business con uno strumento di facile implementazione
Quale CMS per eCommerce utilizzare
Abbiamo visto che il panorama dei CMS per eCommerce è molto vasto ed eterogeneo.
Per scegliere correttamente è importante capire fin da subito quali sono gli obiettivi di business e di quanto budget si dispone.
Se il progetto che si ha in mente è solo un’idea embrionale che necessita di un periodo di test il consiglio è di utilizzare una piattaforma non troppo complicata.
È importante però considerare anche la fase successiva, ovvero quella dello scaling del progetto per non trovarsi di fronte all’esigenza forzata di dover migrare su altro CMS.
Conviene dunque investire un po’ più di tempo nella ricerca, per partire già con un piano ben strutturato.